Amici di Berzona

Per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo del paese
L’Associazione si prefigge la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo dell’insediamento storico di Berzona (Valle Onsernone), patrimonio naturale e culturale di elevato valore, conciliando la conservazione, la valorizzazione e l’utilizzo dei valori naturali, paesaggistici e culturali con uno sviluppo socioculturale e socioeconomico sostenibile del paese e di tutta la valle.


Berzona
ieri e oggi

Un luogo particolare da proteggere
Berzona paese, l’abitato e i terrazzamenti che lo circondano rappresentano un patrimonio naturale e culturale di elevato valore; costituiscono un’importante testimonianza di un’economia agro-pastorale di sussistenza, dell’industria della lavorazione della paglia e di una situazione socioculturale, plasmata anche dalla migrazione e da intense relazioni con l’estero. Un insediamento da proteggere secondo le raccomandazioni dell’Inventario degli insediamenti svizzeri meritevoli di protezione (Isos).
Organo Bianchini
Organo della chiesa parrocchiale SS. Rocco e Defendente
L’organo della chiesa parrocchiale dei SS. Rocco e Defendente di Berzona è un unicum, costruito da Carlo Bianchini (1874-1944), patrizio di Berzona. Bianchini che non era organaro ma un dilettante geniale, ha costruito questo strumento interamente con le proprie mani all'inizio del 20° secolo, utilizzando tecniche e materiali inusuali.
